Gli Arabi avanzano e i Greci escono di scena/Storia della Sicilia del professore Massimo Costa 10
La difficile conquista del Val di Noto. La conquista di Alimena. La conquista dell’inespugnabile Castrogiovanni (Enna). Entra in…
La difficile conquista del Val di Noto. La conquista di Alimena. La conquista dell’inespugnabile Castrogiovanni (Enna). Entra in…
E’ stata pubblicata, alle 12.30 di oggi, l’ordinanza (la trovate qui sotto) del Presidente della Regione…
Covide 19: il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, lancia l’allarme: “Siamo di fronte al dilagare…
Chiusa la scuola dell’infanzia, sospeso il mercato settimanale e regole stringenti per funerali: questi, in…
L’epoca bizantina in Sicilia è stata dipinta come un’epoca di decadenza, di fiscalità oppressiva e di scomparsa della cultura. Questa visione, vera solo in parte, ci appare assai riduttiva. proviamo a illustrare come stanno le cose
Oggi il professore Massimo Costa racconta la Repubblica di Timoleonte e il periodo del suo…
I fondali del Mediterraneo sono come una potenziale polveriera. Terremoti e onde anomale che sono…
Le agenzie di stampa, in queste ore, stanno divulgando una notizia che aspettavamo da tempo:…
In realtà, è del tutto errato parlare di una “dominazione greca” per questa colonizzazione. Le repubbliche greco-sicule furono sin dall’inizio del tutto indipendenti dalla Madrepatria, che presto superarono in ricchezza, cultura e potenza, richiamandosi alla stessa solo per ragioni affettive e in momenti di particolare solennità o di crisi politica
Continuiamo con la pubblicazione online del libro dedicato alla nostra Sicilia