Alberto Pedaci rieletto Presidente UN.I.COOP. Palermo – “I nostri risultati: ottanta nuove cooperative di giovani creano lavoro”
La burocrazia uccide le cooperative e le imprese: questo è il vero cancro di questo…
La burocrazia uccide le cooperative e le imprese: questo è il vero cancro di questo…
I gatti e, in generale, tutti gli animali ospitato in casa vanno accuditi. Quello che non si può e non si deve fare è abbandonarli. Come è accaduto a Firenze. Dove sono stati lasciati in pessime condizioni igieniche e sanitarie. Per il presunto responsabile la notizia di reato
Questa malattia cronica interessa, in Sicilia, circa mezzo milione di donne, il 75% della popolazione femminile over 60. Per questo la campagna Il Piatto Forte 4 Sicily, promossa da FIRMO – Fondazione Italiana per la Ricerca sulle Malattie dell’Osso, Amgen ed Echolight, è importante. Lunedì e martedì, a Palermo, in Piazza Verdi, medici specialisti e nutrizionisti risponderanno alle domande dei cittadini
Lo dice la consigliera comunale del MoVimento 5 Stelle, Concetta Amella. “Il picco negativo si ha nei quartieri di Borgo Nuovo e San Giovanni Apostolo dove è stato avviata in via sperimentale la raccolta di prossimità: dai controlli risulta un’efficienza sullo svuotamento dei contenitori per la raccolta differenziata di circa il 70%, quasi una campana su tre, ogni giorno, viene lasciata piena”
Vengono in mente le riflessioni di Umberto Eco che, in uno dei suoi mille elzeviri, sosteneva che la cultura non è fatta solo di storia (passata) e di monumenti, ma soprattutto di senso civico e di viver bene. Nel rispetto dell’ambiente e, quindi, anche delle piante, che sono intelligenti, anche se in modo diverso da noi: sentono e soffrono come noi e noi non ne possiamo fare di quello che ci donano
Si tratta dell’assessorato regionale alle Attività produttive. Gli atti finiti sotto la ‘lente d’ingrandimento’ della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Caltanissetta fanno capo alla gestione di due assessori del precedente Governo regionale di Rosario Crocetta: gli ex assessori Linda Vanchieri e Mariella Lo Bello
Tema spinosissimo affrontato in un convegno che si è svolto ad Agrigento. A organizzarlo è stato il KIWANIS. L’occasione per parlare di un tema di cui si occupano in pochi: minori scampati alle insidie di un viaggio lunghissimo che potrebbero essere finiti nelle mani di schiavisti. O nella prostituzione. Per non parlare del dubbio su un possibile ruolo dei trafficanti d’organi
Difendere l’ambiente – il mare, le Riserve naturali e via continuando – sta diventando sempre più pericoloso. Il discorso riguarda alcune aree del Pianeta, a cominciare dall’America Latina
Raccontiamo che è stato Michele Navarra, indiscusso capo mafia di Corleone negli anni ’50 del secolo passato. Una storia, la sua, che inizia nei primi del ‘900. E che si conclude con il suo assassinio avvenuto il 2 agosto del 1958
Il discorso è semplice: l’Unione Europea impone le politiche del rigore economico e finanziario, lo Stato taglia risorse alle Regioni e ai Comuni (le Province, di fatto, esistono solo sulla carta) e i cittadini pagano le conseguenze di tutto questo. Detto ciò, egregio signor presidente della Regione, dal disastro salviamo almeno le scuole, che sono il futuro della Sicilia. La Mozione del Movimento 5 Stelle all’Ars