Il pronunciamento della Corte di Giustizia Europea – inutile, perché non produrrà effetti – è comunque un segnale lanciato dalle multinazionali che producono OGM, che proveranno a imporre all’Italia gli Organismi Geneticamente Modificati. La storia del grano duro Creso – una cultivar selezionata in Italia con i raggi gamma nel 1974 – fra pro e contro. Perché, alla fine, è meglio tenerci il principio di precauzione e, là dove è possibile, non mangiare cibi OGM
Nello Musumeci: “Formazione professionale costruita per i docenti”. La replica dell’USB
Time SiciliaForse dimenticando di fare parte di uno schieramento politico – il centrodestra – che dal 1996 al 2008 ha gestito la Formazione professionale siciliana, il candidato del centrodestra alla presidenza della Regione siciliana, Nello Musumeci, se la prende con quello che, in questo momento, è l’anello debole di un sistema distrutto dai Governi regionali di centrosinistra che, dal 2008 ad oggi, hanno amministrato la Sicilia: i circa 8 mila lavoratori
Forestali siciliani: ‘picciuli’ in campagna elettorale. Maurizio Grosso: “Come la Fontana di Trevi…”
Time SiciliaA un mese e mezzo dal voto per il rinnovo del Parlamento siciliano e per l’elezione del nuovo presidente della Regione, il Governo regionale si ricorda che esistono gli operai della Forestale. E annuncia – annuncia – l’arrivo di un adeguamento contrattuale di 80 euro. I dubbi di Maurizio Grosso, segretario generale del SIFUS: “Mi ricorda la vendita della fontana di Trevi…”
“Basta con i lager per i cani randagi, basta con gli avvelenamenti e le impiccagioni”
Time SiciliaLo dice Antonio Borrello, presidente dell’Associazione ‘Cuore Randagio Onlus’. Che denuncia la grave situazione che si è venuta a creare nel Sud Italia. Dove ai cani randagi succede di tutto e di più: finiscono in veri e propri lager con i costi a carico delle pubbliche amministrazioni (cioè degli ignari cittadini), o vengono avvelenati e anche impiccati
Turi Lombardo ‘striglia’ Carlo Vizzini: “Non ha mai fatto parte del PSI ed è stato pure berlusconiano”
Time SiciliaS’infervora il dibattito politico in vista delle elezioni regionali siciliane del prossimo 5 novembre. Oggi, a Palermo, riunione dei ‘Socialisti siciliani’ schierati in sostegno alla candidatura di Claudio Fava alla presidenza della Regione. L’occasione, per Turi Lombardo, figura storica del Socialismo dell’Isola, per ricordare a Riccardo Nencini, a Carlo Vizzini e a Nino Oddo che loro stanno con il PD di Renzi, partito che non ha più nulla a che dividere con la sinistra
A Ustica le “Storie che emergono dal mare” raccontano la storia millenaria della Sicilia
Time SiciliaUn evento straordinario di valenza culturale internazionale voluto dalla Soprintendenza del Mare della Regione siciliana. La dimostrazione che negli uffici della Regione, nonostante i disastri combinati dal Governo di Rosario Crocetta ci sono persone – persone! – che pensano alla cultura: che è la vera, grande e insostituibile risorsa della Sicilia. Onore al professore Sebastiano Tusa, infaticabile archeologo e studioso che dà onore e lustro alla nostra Isola
Quanti cani randagi vengono avvelenati ogni giorno nel Sud Italia? Un VIDEO racconta un’amara verità
Time Sicilia“Chi sono io non ha importanza. Sono un comune cittadino”. Così si esprime in un video Antonio Borrello, che denuncia i tanti, troppi avvelenamenti di cani che, ogni giorno, si verificano nei grandi e nei piccoli centri del Mezzogiorno d’Italia. L’appello lanciato alle autorità e ai comuni cittadini: insomma, a tutte le persone che amano gli animali
Nadia Spallitta: “Per fronteggiare cambiamenti climatici e nubifragi serve un piano di protezione civile”
Time SiciliaLo dice la coordinatrice dei Verdi di Palermo, Nadia Spallitta. A suo avviso, il problema non riguarda solo il capoluogo della Sicilia, ma tutta l’Isola. Il problema dell’abusivismo edilizio. Il ‘Libretto dei fabbricati’ per monitorare lo stato di salute degli edifici che hanno più di cinquanta anni e prevenire così eventuali crolli
La Palermo dei poveri, dei senza casa e dei tanti, troppi centri commerciali. Proviamo a cambiarla?
Time SiciliaSia i dieci anni di amministrazione comunale di Palermo di centrodestra, sia gli ultimi cinque anni di amministrazione di centrosinistra, di fatto, hanno privilegiato il modello di sviluppo liberista. Che poi, alla fine, è un modello di sottosviluppo, perché produce diseguaglianze e povertà. Ne è la prova l’aumento dei senza casa registrato negli ultimi anni. La follia di cinque centri commerciali, autorizzati negli ultimi anni, che hanno distrutto il tessuto economico e commerciale della città. Che fare per voltare pagina? Le proposte
Turi Lombardo: i socialisti siciliani stanno a sinistra e non con il PD e con Totò Cardinale
Time SiciliaIl leader storico dei socialisti siciliani, Turi Lombardo, interviene per sottolineare che la tradizione socialista dell’isola, alle elezioni regionali del 5 novembre, sarà schierata con il candidato della sinistra (Claudio Fava) e con la lista della sinistra alternativa al PD, agli ex democristiani finiti nel PD e ai “reduci del centrodestra e del partito di Raffaele Lombardo”