Pasta senza veleni: ecco dove trovarla
Ecco alcune aziende che operano in Molise, in Basilicata, in Puglia e in Sicilia che lavorano solo grani locali privi di sostanza dannose per la nostra salute
Ecco alcune aziende che operano in Molise, in Basilicata, in Puglia e in Sicilia che lavorano solo grani locali privi di sostanza dannose per la nostra salute
C’era una volta e ora non c’è più. La storia della coltivazione del grano in Sicilia e il suo declino
La UE che, per i veleni contenuti nei derivati dai cereali, fissa limiti che danneggiano la salute degli italiani. Il Ministero della Salute che non vede, non sente, non parla. I mancati controlli sui grani esteri pieni di micotossine e glifosato che arrivano nei porti italiani. Così sulle nostre tavole finiscono pasta, pane, pizze, biscotti pieni di sostanze al veleno. E il grano duro di Puglia, Sicilia e Basilicata, tra i migliori del mondo, va a farsi benedire. C’è un modo per venirne fuori? Sì. Ce ne parla in questa intervista il leader di GranoSalus, Saverio De Bonis. Che ci racconta la rivoluzione dal basso del Sud Italia contro le multinazionali
Se ne parlerà lunedì 29 agosto, grazie all’iniziativa dal Comitato promotore Granosalus, alle ore 19, presso l’Aula consiliare del comune siciliano
Quantità elevate di micotossina e diserbanti rendono dannoso il consumo degli alimenti più amati nel nostro Paese. Le regole UE, infatti, sono tarate su parametri che si adattano alle diete di altre Nazioni. E il Governo italiano non fa quello che potrebbe fare per garantire la sicurezza alimentare…