Chiusura hotspot, l’assessore Pierobon: “È ora di rompere il silenzio”
Di certo, nessuno potrà accusare Alberto Pierobon, di simpatie fasciste. Eppure, sorprendendo chi è a…
Di certo, nessuno potrà accusare Alberto Pierobon, di simpatie fasciste. Eppure, sorprendendo chi è a…
L’appuntamento con le europee sta alzando il sipario su tanti personaggi che sventolano lo Statuto autonomistico per raccogliere ‘simpatie’. Personaggi che quando ne hanno avuto l’occasione, lo Statuto lo hanno messo nel cassetto…
A 21 anni di distanza dal Decreto ‘Ronchi’ (il D.Lgs. 22/1997 che dava attuazione a 3 Direttive comunitarie sui rifiuti, sui rifiuti pericolosi e sugli imballaggi e i loro rifiuti ispirandosi al nuovo principio “chi inquina paga”), i numeri dell’industria italiana del riciclo dei rifiuti sono impressionanti, e generalmente, poco conosciuti. Un importante successo
La burocrazia uccide le cooperative e le imprese: questo è il vero cancro di questo…
UN.I.COOP. Catania – Le cooperative riconoscono e premiano il lavoro di Eleonora Centorino, riconfermandole la…
“Parlare di rete” realizzando una buona cooperazione attraverso la valorizzazione delle vere cooperative, rafforzando il…
La domenica è sempre una buona occasione per staccare con la routine quotidiana, salire in…
Ce lo chiediamo dopo aver letto un articolo dettagliato del professore Massimo Costa, che non è soltanto il leader di ‘Siciliani Liberi’, ma è anche docente di Economia presso l’università di Palermo. Apprendiamo cose incredibili su un incontro che si è svolto nei giorni scorsi a Roma, al quale il presidente Musumeci non ha partecipato, delegando l’assessore Marco Falcone…
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sostiene che in Italia sia in corso la “ripresa economica”. Forse sarà così nel Centro Nord Italia. Qui al Sud la “ripresa economica” non l’ha vista nessuno. In Sicilia, della “ripresa economica” si occuperà ‘Chi l’ha visto’. Intanto a Palermo, per trovarla, si scava nei cassonetti dell’immondizia…
Un evento straordinario di valenza culturale internazionale voluto dalla Soprintendenza del Mare della Regione siciliana. La dimostrazione che negli uffici della Regione, nonostante i disastri combinati dal Governo di Rosario Crocetta ci sono persone – persone! – che pensano alla cultura: che è la vera, grande e insostituibile risorsa della Sicilia. Onore al professore Sebastiano Tusa, infaticabile archeologo e studioso che dà onore e lustro alla nostra Isola